Una foto in mostra: l'autrice la scattò nel 1939 sui cieli di Manhattan
TORINO. Inaugurata lo scorso 14 giugno, resterà aperta negli spazi espositivi di Camera, in via delle Rosine 18, sino al 6 ottobre la mostra Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Dopo il successo delle mostre dedicate alle grandi pioniere della fotografia Eve Arnold e Dorothea Lange, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita una nuova esposizione che vede protagonista l’americana Margaret Bourke-White, grande maestra della fotografia del Novecento e prima fotografa di LIFE. Il catalogo della mostra è stato curato da Dario Cimorelli Editore.
Gli spazi del Centro accolgono un percorso espositivo, a cura di Monica Poggi, che attraverso circa 150 fotografie, racconta il lavoro, la vita straordinaria, l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capaci di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine di riviste a grande diffusione – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.
Le trasformazioni del mondo, cuore della ricerca di Bourke-White, trovano posto sulla copertina del primo numero della leggendaria rivista LIFE, si leggono nei suoi iconici ritratti a Stalin e a Gandhi, nei reportage sull’industria americana, nei servizi realizzati durante la Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove documenta l’entrata delle truppe statunitensi a Berlino e gli orrori dei campi di concentramento. Costretta ad abbandonare la fotografia a causa del morbo di Parkinson, dal 1957 Bourke-White si dedicherà alla sua autobiografia, Portrait of Myself, pubblicata nel 1963. Morirà nel 1971 a causa delle complicazioni della malattia.
Orario: lunedì – domenica 11.00 – 19.00 – giovedì 11.00 – 21.00 – Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura. Per info: camera@camera.to. Sito web per approfondire: https://camera.to/
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…