Categories: Ω Primo Piano

Torino dopo la Liberazione: per mesi mancarono cibo, gas e corrente elettrica

TORINO. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di 75 anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a concludersi nel giro di pochi giorni. Ma se il sollievo fu grande (e altrettanto grandi furono le manifestazioni di giubilo che accolsero prima i partigiani e poi gli alleati), per i torinesi ben poco cambiò rispetto agli ultimi mesi.

In effetti per molti aspetti la guerra continuava oltre la sua conclusione. I bombardamenti avevano acuito in particolar modo il problema abitativo, riducendo allo stato di senzatetto, sinistrati o sfollati un numero elevato di abitanti dei quartieri più colpiti, talvolta di modeste se non misere condizioni economiche. Il 30 di aprile cessava l’oscuramento, ma pochi ebbero occasione di accorgersene, perché la città rimaneva ostinatamente al buio come prima. E quando sarebbe finalmente tornata, sarebbe stata erogata con il contagocce, arrivando nelle case solo di sera, a crepuscolo inoltrato. Circolare di sera, o di notte, non era più proibito, ma era scoraggiato. Chi si fosse avventurato a farlo doveva fare attenzione a non incappare in una pattuglia di perlustrazione.

I problemi sono particolarmente acuti in campo alimentare, in modo particolare per i segmenti sociali più deboli (poveri, anziani, disoccupati, inadatti al lavoro) e quindi incapaci, per mancanza di mezzi finanziari, di procacciarsi i generi alimentari al mercato nero. Mancano il pane e il latte, così come scarseggia la stessa acqua potabile. Una situazione destinata a sfociare in una serie di manifestazioni che il 10 giugno avrebbero fatto temere un assalto ai forni. Per fortuna, a placare la fame dei torinesi erano rimaste in vita le Mense di guerra che, ribattezzate Mense del popolo, offrivano ai torinesi la possibilità di mangiare a 45 lire per pasto. Un altro aiuto importante arrivava dalla minestra che la Fiat erogava non soltanto ai propri dipendenti, ma a tutti coloro che si presentavano ai cancelli degli stabilimenti, supplendo alla mancanza di interventi da parte di istituzioni pubbliche. Anche per tutto il 1946 la Casa automobilistica torinese continuerà a distribuire le minestre per fronteggiare l’emergenza.

La preparazione delle “minestre Fiat” (Archivio storico Fiat, Torino)

Come ricorda lo storico Pier Luigi Bassignana: “La situazione dei torinesi sarebbe stata da incubo, se per fortuna non si fossero registrati anche segnali positivi che lasciavano ben sperare. Il 18 maggio, ad esempio, veniva ripristinato il servizio postale fra Torino e il resto del Paese, interrotto dal’8 settembre 1943Venivano anche ripristinati i collegamenti con Milano, Casale Monferrato e Alba, mentre quelli per  Chieri, Bussoleno e Villanova d’Asti erano partiti da una Porta Nuova che recava ancora evidenti i segni dei bombardamenti fin dal 4 maggio. Per raggiungere destinazioni più lontane ci sarebbe occorso più tempo. In particolare il primo treno per Roma sarebbe partito soltanto il 25 agosto e avrebbe impiegato 32 ore per giungere a destinazione”.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

8 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

12 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

17 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

22 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 giorno ago