TORINO. Dal 26 giugno al 2 luglio si terrà l’ottava edizione di Torino Fashion Week, evento internazionale, indipendente e innovativo rivolto a brand emergenti, giovani stilisti e piccole e medie imprese della moda. La manifestazione, che prevede sfilate, incontri B2B, talks e workshop, è promossa a livello mondiale grazie alla collaborazione con Enterprise Europe Network (Een) , il più importante network europeo, cofinanziato dalla Commissione Europea, che supporta le piccole e medie imprese offrendo servizi legati all’innovazione e all’internazionalizzazione con oltre 600 punti di contatto in tutto il mondo.
Per il secondo anno confermata la location: Villa Sassi, dimora seicentesca della collina torinese, che farà da sfondo alle prime sessioni di sfilate che termineranno il 2 luglio al Mercato Centrale Torino. La manifestazione è supportata da Cna Torino, con il sostegno della Camera di commercio di Torino. Si tratta di una nuova formula per la passerella che vedrà in questa edizione battere alcuni record: ci saranno ben quattordici uscite, mai così tante prima; calcheranno la catwalk le stiliste più giovani della storia dell’evento, due studentesse patrocinate dall’Istituto Passoni di Torino. Inoltre, saranno protagonisti abiti realizzati in materiali non convenzionali come il cristallo acrilico e il ferro lavorati a mano.
Molte le stiliste emergenti selezionate da Cna Federmoda – ancora una volta tutte donne – che creano abiti con le tecniche più diverse: la sartoria tradizionale, le lavorazioni ai ferri e all’uncinetto, ma anche i nuovi materiali, di frontiera, che consentono di dare forma a veri e propri abiti scultura al confine con l’arte. Più spazio ai giovani e al mondo della formazione, pubblica e privata.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…