Categories: Attualità

Torino, in cantiere altre otto aree pedonali da realizzare in quasi tutte le Circoscrizioni

Nelle due immagini, la nuova zona pedonale di via Monferrato

TORINO. Dopo il successo ottenuto dalla pedonalizzazione di via Monferrato, a due passi dalla Gran Madre, il Comune si pone come obiettivo la realizzazione di altre otto aree con transito interdetto alle auto in città, attraverso progetti di restyling urbano. Il progetto messo in piedi dalla Giunta Appendino finirà per coinvolgere un po’ tutte le Circoscrizioni torinesi. L’introduzione delle nove aree pedonali comporterà ovviamente delle modifiche della viabilità che andiamo ad esaminare nel dettaglio.

Si partirà a San Salvario lavorando su via Petitti, che verrà chiusa al traffico tra via Pietro Giuria e via Ormea. In zona sono già lavoro per la riqualificazione dell’area Parri: il Circolo Garibaldi diventerà un campo da calcio e gli orti sociali, che presto diventeranno cinquanta, verranno trasferiti su via Petitti. Questo restyling cittadino riguarderà anche la trafficatissima piazza Carducci. L’iter per rendere pedonali le esedre della piazza continua. In occasione della settimana della mobilità sostenibile in programma per il prossimo settembre, si terrà l’ultimo incontro per richiamare l’attenzione dei residenti verso i vantaggi di una piazza senza auto. Dopo aver pedonalizzato l’area, si procederà all’organizzazione di un laboratorio con la collaborazione della Fondazione per l’architettura per scegliere con i cittadini come arredarla al meglio.

Una volta realizzare queste due aree, sarà il turno di via Berthollet, dove i residenti e i commercianti della zona sognano un piccolo boulevard francese. Il progetto è già sul tavolo dell’assessore ai Trasporti Maria Lapietra. In Circoscrizione 3, invece, si punta su via Di Nanni che ad oggi è un’area pedonale “finta”, ma si sta lavorando a renderla tale e frequentata come un tempo. Novità anche in Borgo Campidoglio che dai primi mesi del 2019 vedrà diventare off limits alle auto l’area che comprende l’area tra via Balme, via Cibrario, corso Svizzera e corso Tassoni.

Si sta lavorando anche ad un progetto che interesserà via San Donato e alcune zone vicino piazza Statuto. Pure il centro cittadino rientra nei progetti dell’Amministrazione comunale: é in progetto la trasformazione pedonale di via Verdi, nel tratto compreso tra via Roero di Cortanze e via Giulia di Barolo. Per concludere, tra i progetti c’è anche la riqualificazione di via Chiesa della Salute in Circoscrizione 5.

Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

5 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

15 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

19 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

24 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

2 giorni ago