TORINO. Nel 2018 sono stati venduti a Torino 13.500 immobili, il 4,3% in più del 2017. Presentano ancora un segno negativo i prezzi (-1,1%), anche se la flessione è ridotta rispetto alle frenate degli anni precedenti. Emerge dall’Osservatorio degli agenti immobiliari aderenti a Fiaip Torino.
“Gli aumenti previsti per l’Imu di certo non avranno ricadute positive sugli acquisti soprattutto per investimenti e potranno incidere negativamente su tutto il comparto immobiliare – spiega Aurelio Amerio, presidente di Fiaip Torino -. Riteniamo che nel 2019 i prezzi di mercato si possano stabilizzare, sarà quindi l’anno giusto per vendere e acquistare casa”.
I prezzi medi viaggiano tra meno di 900 euro a Barriera Milano e Lucento ai 4.000 di piazza San Carlo dove ci sono state riqualificazioni di immobili di lusso. Le zone dove si registrano le maggiori perdite sono quelle periferiche come Lucento e Vallette, Madonna di Campagna, Nizza Millefonti, ma anche aree centrali come San Salvario (-4,5%) e Crocetta (-3,8%). In calo anche Lingotto. Presentano invece un netto segno positivo piazza San Carlo (5%), Cit Turin (3%), Borgo San Paolo (2,6%) e San Donato (1,3%). I prezzi si sono stabilizzati nelle zone Gran Madre, Borgo Vittoria, Cavoretto, piazza Statuto, piazza Vittorio Veneto, Regio Parco-Barca, Madonna Pilone, Vanchiglia-Vanchiglietta, Mirafiori.
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…