Categories: Ω Primo Piano

Torino oggi compie 2028 anni: stabilita l’esatta data di nascita

TORINO.Fondata dal proconsole Giulio Cesare nel 58 a.C, la città della Mole era stata pensata inizialmente come un accampamento militare dal forte valore strategico, che avrebbe avuto il compito di rimpolpare le truppe del generale romano durante la conquista delle Gallie.

Ampliato più volte fino al 44 a.C., dopo la morte di Cesare, l’accampamento, ora colonia, prese prima il nome di Julia Taurinorum per opera del triumvirato mentre, per la definitiva fondazione della città, si aspetterà fino ad Augusto che, “circa” nel 28 a.C, dopo l’annessione di una seconda colonia, le diede il nome di Julia Augusta Taurinorum.

Ecco, oggi si è finalmente riusciti a determinare con esattezza la Storia attorno a quel “circa”. Pubblicata online sul sito ArXiv e condotta dall’astronoma Mariateresa Crosta dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf)  di Torino e dall’archeologo Sandro Caranzano, direttore del Centro Studi Herakles di Torino, la ricerca è riuscita finalmente a stabilire un dato preciso: Torino ha 2028 anni e è nata il 30 gennaio del 9 a.C.

La straordinaria tecnologia determinante per lo studio è stata un Gps di “precisione”, molto simile al “sistema di posizionamento globale” ormai incorporato in quasi tutti gli smartphone più comuni.

«Il punto di partenza è stata la misura con un Gps di precisione a multifrequenza dell’azimut di via Garibaldi, che coincide con l’antico decumano come gli scavi archeologici dimostrano. La misura finale è stata considerata quale vera direzione tracciata dai gromatici, ovvero quella includente tutti gli errori possibili. Pertanto si è proceduto a ritroso a ricostruire la fondazione della città “ex sole” (secondo il rito romano, durante la fondazione “simbolica” della città, il decumano veniva tracciato in linea con il punto in cui sorgeva il sole, ndr)», ha spiegato la ricercatrice Mariateresa Crosta in un’intervista all’Inaf.

Una volta ottenuta la misura, è stato relativamente facile ottenere la data precisa della fondazione: attraverso un programma numerico, che ha tenuto conto di innumerevoli varianti quali la rotazione terrestre e le possibili condizioni atmosferiche avverse, è stato possibile ricavare l’esatto giorno in cui il sole è sorto precisamente in corrispondenza dell’inizio di Via Garibaldi, l’ex Decumano romano.

Individuato il giorno, il programma ha permesso poi di circoscrivere l’anno stesso della fondazione,  il 9 a.C., «una data molto cara ad Augusto e coincidente con la prima celebrazione della festa presso l’Ara Pacis a Roma in Campo Marzio».

Torino, come molte feste e fondazioni di tradizione romana, è nata sotto il segno del Capircorno: «Ricostruendo il quadro astronomico del 30 gennaio del 9 a.C., si dimostra che in tale data il sole sorgeva in congiunzione con la costellazione dell’Acquario mentre il segno del Capricorno appariva poco prima dell’alba», conclude Crosta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

10 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

14 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

19 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

24 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

2 giorni ago