TORINO. Il cambio tra ora solare e ora legale avverrà in questo fine settimana: alle 2 della notte tra sabato e domenica manderemo avanti le lancette. Si dormirà meno, ma in compenso avremo più luce e giornate più lunghe. L’ora legale, messa in atto dalla maggior parte dei paesi industrializzati in nome del risparmio energetico, rimarrà in vigore per sette mesi, fino a domenica 25 ottobre. Così, fino al 2021, quando il “passaggio” dovrebbe essere abolito. Il condizionale è d’obbligo visto che tocca agli Stati dell’UE decidere e il governo italiano ha presentato a Bruxelles una richiesta formale per mantenere lo statu quo, senza variazioni.
Ci sarà comunque tempo fino al 2021 per cambiare idea. Entro il prossimo anno gli Stati dovranno dunque decidere quale sistema adottare. Si tratta di una decisione paradossale per certi versi, con un’Europa suddivisa in tanti fusi orari diversi: varcando la frontiera di Ventimiglia o del Brennero infatti si potrebbe dover portare avanti o indietro le lancette dell’orologio.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…