Tornano gli appuntamenti nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama

TORINO. Il Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama, che dal 2011 ospita la ricostruzione di un giardino di tardo Quattrocento, propone nuove visite e attività alla scoperta delle fioriture stagionali, di curiosità botaniche e aspetti di coltivazione e gestione naturale del giardino. Le Passeggiate con il curatore botanico Edoardo Santoro accompagneranno i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate. 

Durante la passeggiata si scopriranno le diverse piante fiorite – Acanti, Digitali, Campanule e Sclaree – e si parlerà di tecniche di coltivazione naturale oltre che di aneddoti storici e botanici, in modo da rivivere la giornata di un giardiniere quattrocentesco, l’Hortolano Domini. Il giardino è anche luogo deputato per la lettura e per questo motivo dedicheremo l’ultimovenerdì del mese all’appuntamento Libri e giardini: un pomeriggio con una cesta da cui pescare a sorpresa alcuni libri scritti da famosi giardinieri o giardiniere, intellettuali, personaggi dello spettacolo, che mettono le mani in terra e raccontano esperienze di giardinaggio, piante curiose o avventurosi viaggi botanici. Le loro scoperte hanno rivoluzionato la storia di molte piante, che oggi coltiviamo. Gardenie, camelie, pelargoni e ortensie da dove arrivano? Chi le ha portate? In quale giardino sono state coltivate la prima volta? 

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5 euro, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo. Il costo degli appuntamenti in giardino è di 4 euro (max 10 persone)

Calendario Passeggiate con il curatore botanico (ore 16.30 – 17.3)
mercoledì  16, 23, 30 giugno
mercoledì 7 luglio
mercoledì 4 agosto

Calendario Libri e giardini (ore 16.30 – 17.30)
venerdì 25 giugno
venerdì 30 luglio
venerdì 27 agosto

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago