La tosse è uno dei sintomi più comuni. Tuttavia, se persiste per più di 3 settimane, potrebbe indicare un problema più serio che richiede l’attenzione di uno specialista otorinolaringoiatra (otorino).
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 10-15% della popolazione adulta soffre di tosse cronica, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Italia, i dati del Ministero della Salute riportano che il 10% della popolazione è affetto da tosse persistente, un fenomeno che aumenta durante i cambi di stagione e con l’insorgere di allergie.
Le cause della tosse persistente sono molteplici, e una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella risoluzione del problema.
Secondo uno studio pubblicato nel 2023 sulla European Respiratory Journal, oltre il 40% dei casi di tosse persistente è legato a disturbi delle vie respiratorie superiori, come sinusite cronica o rinite allergica. Ma le cause non si limitano solo a infezioni o allergie stagionali.
La tosse persistente può anche essere legata a:
Quando la tosse non passa, è fondamentale rivolgersi a un otorinolaringoiatra, che può eseguire una serie di esami diagnostici per individuare la causa del problema. L’otorino, oltre a monitorare la presenza di infezioni o allergie, può anche effettuare indagini approfondite come:
Secondo un’indagine del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), l’80% dei pazienti che si rivolge in maniera tempestiva a un otorino per la tosse persistente riesce a risolvere il problema con trattamenti mirati, evitando complicazioni più serie.
Una volta identificata la causa, l’otorino sarà in grado di prescrivere il trattamento più adatto, che può includere farmaci (antibiotici, antistaminici, antiacidi) o interventi chirurgici minori per correggere eventuali disfunzioni (per esempio, per rimuovere polipi nasali o correggere un setto nasale deviato).
Per prenotare una visita otorinolaringoiatrica a Torino ed esami diagnostici come i test allergologici o l’endoscopia delle vie aeree superiori, è possibile consultare il sito doctolib.it, selezionando data e orario in base alla propria disponibilità.
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…