Trasmettere la tradizione dei mestieri dell’arte ai giovani: se ne parla a Torino

Due incontri sulla trasmissione del sapere tra le generazioni e sul ruolo dell’artigiano al servizio dell’industria per tutelare e mantenere attiva una tradizione italiana e piemontese di eccellenza

TORINO. La Fondazione Cecilia Gilardi, che da dieci anni sostiene l’alta formazione di giovani talenti meritevoli con l’erogazione di borse di studio e tirocini in ambito universitario, artistico e nei mestieri, organizza a Torino due incontri tematici a ingresso gratuito sulla tradizione italiana dei mestieri dell’arte e dell’artigianato di eccellenza, dedicati alla trasmissione intergenerazionale del sapere e al ruolo dell’artigiano al servizio dell’industria.

Fornire ai giovani artigiani e praticanti dei mestieri dell’arte un sostegno adeguato in termini economici e di competenze per professionalità antiche con una domanda oggi ancora attiva nel mercato del lavoro tra aziende e botteghe artigiane di eccellenza del Made in Italy nel mondo e allo stesso tempo tutelare l’artigianato e i mestieri tipici della tradizione italiana e piemontese: sono questi gli obiettivi degli incontri nati nell’ambito della mostra “Transmissions”, in esposizione al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, con fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone che raccontano storie di trasmissione di saperi e mestieri con uno spirito di innovazione.

Il primo incontro, “Di padre in figlio. La trasmissione del sapere artigiano”, si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 18 presso la Fondazione Accorsi-Ometto in via Po 55 a Torino. Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, interverrà sull’evoluzione del ruolo degli artisti nell’ambito dei mestieri artigiani e sullo spazio che i giovani possono trovare oggi nel settore. Massimiliano Massia, titolare dell’Antica Passamaneria Massia Vittorio 1843 – la più antica azienda di passamanerie d’Europa e tra le tre al mondo più specializzate nel settore restauro – illustrerà come e con quali innovazioni la sua azienda e la sua famiglia sono state in grado di attraversare tre secoli di storia e di cambiamenti del mercato.

Fornirà la sua testimonianza anche Agnese Caprioli, borsista della Fondazione Cecilia Gilardi e studentessa di Architettura del Paesaggio, che ha lavorato al fianco degli artigiani della pietra dell’Alta Langa per dare vita a un modello di valorizzazione culturale del territorio a partire dal restauro dei Ciabòt, antiche costruzioni in pietra spesso in stato di abbandono che possono diventare protagoniste di un nuovo modo di fare turismo, più consapevole e attento al rispetto della natura e alla tutela dell’ambiente. A moderare l’incontro sarà Luca Mana, Direttore della Fondazione Accorsi-Ometto.  

Agnese Caprioli, borsista della Fondazione Cecilia Gilardi

In occasione dell’appuntamento, sarà annunciata l’apertura del bando “Mësté” per il sostegno di giovani tirocinanti nei mestieri dell’arte, indirizzato a giovani che hanno già acquisito competenze nella riparazione di orologi, nel restauro di tessuti e di oggetti antichi di valore, che potranno perfezionare le proprie competenze presso botteghe artigiane in Piemonte. Il bando sarà consultabile sul sito della Fondazione Cecilia Gilardi www.fondazionececiliagilardi.org a partire dal 21 febbraio.

Il secondo incontro, dal titolo “Gli artigiani e l’industria: incontri che fanno la storia del made in Italy”, è in programma giovedì 12 marzo alle ore 18 presso l’Unione Industriale in via Fanti 17 a Torino con case history di successo su grandi brand del nostro Paese che racconteranno come la collaborazione tra industria e artigianato, spesso considerati mondi contrapposti, soprattutto a Torino, abbia permesso al Made in Italy di affermarsi come eccellenza a livello mondiale per la creatività del processo produttivo e per l’originalità di prodotti inimitabili.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

4 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

9 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

19 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

23 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago