MONCENISIO. “La trota del Moncenisio, patrimonio storico e naturalistico” è il tema di un convegno in programma sabato 9 novembre all’Ecomuseo “Le Terre al Confine” di via Trento 9 a Moncenisio. L’iniziativa dell’Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna, dell’Unione dei Consigli di Valle dei Pescatori della Provincia di Torino e di AlpStream-Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini, è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino.
Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Moncenisio e della Città metropolitana, sono in programma le relazioni tecniche. De “La Trota del Moncenisio, tra storia e scienza” parlerà Marco Baltieri dell’Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna. Paolo Lo Conte, esperto di ittiofauna della Funzione specializzata Tutela Fauna e Flora della Città metropolitana, si soffermerà sul tema “I Salmonidi delle Alpi occidentali e il loro valore patrimoniale”. Alessio Berardengo, Edoardo Bogetto e Federico Mina illustreranno le proposte dell’Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna per la promozione della pesca ricreativa nelle Alpi Occidentali.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa si può scrivere all’indirizzo e-mail cultura@comune.moncenisio.to.it
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…