Tra le regioni che fanno registrare il maggiore interesse c’è il Piemonte. E il merito è da legarsi in buona parte alle offerte enogastronomiche. Il Piemonte è secondo soltanto alla Toscana. Il risultato è frutto di una indagine dell’Enit, l’agenzia nazionale del turismo. La quasi totalità degli operatori intervistati rileva un aumento del turismo enogastronomico nell’estate 2018 rispetto al medesimo periodo del 2017. Tendenza che peraltro coinvolge il 90% dei Paesi esteri, tutti con un andamento in salita del prodotto. Le tendenze di crescita sono del 10% per i Paesi europei e del 20% per i Paesi oltreoceano.
Nel dettaglio, gli incrementi maggiori si sono riscontrati per: Svizzera (+40% sull’estate 2017), Paesi Bassi (dal 10 al 30
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…
Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…
Era il fiore all'occhiello dell'export italiano, oggi è un settore in crisi: come e perché…