TORINO. Nel 2018 il turismo in Piemonte ha superato per la prima volta i 15 milioni di presenze, l’1,35% in più dell’anno precedente: sono stati oltre 5 milioni e 200 mila gli arrivi (+1,86%), grazie soprattutto agli stranieri (+3,63% di arrivi e +4,48% di presenze) e con una crescita particolarmente significativa nei mesi di marzo e novembre. È quanto emerge dai dati elaborati dall’Osservatorio turistico regionale.
È una crescita che prosegue da dieci anni: dal 2009 gli arrivi sono cresciuti di oltre il 36% e le presenze del 30,2%. I mesi estivi si confermano i più importanti per il turismo regionale, attraendo oltre il 60% dei flussi. Il 56% dei turisti proviene dall’Italia, il 44% dall’estero. Gli stranieri arrivano soprattutto dalla Germania (22%), seguita da Benelux e Francia (13 e 12%), ma rispetto al 2017 il maggiore aumento riguarda Nord Europa e Regno Unito, Stati Uniti, Russia e Cina. Per quanto riguarda l’Italia crescono i flussi da Liguria e Veneto, ma anche da Emilia Romagna e Puglia.
Cresce il turismo a Torino città, che ha superato i 3,8 milioni di presenze (+2,2%) e 1.290.390 di arrivi (+2,1%) con un incremento più significativo della componente straniera (+7,40% di presenze e +7,65% di arrivi).
Positivo il bilancio della stagione invernale 2017/2018 della montagna, che registra un +4,3% di arrivi e +11,5% di presenze. Anche in questo caso sono i flussi dall’estero a trainare la crescita: +32,3% di arrivi e +41,8% di presenze. Per la montagna estiva crescono gli arrivi (+1,1%) a fronte di una flessione dei pernottamenti (-2,2%). Al contrario del comparto invernale, in questo caso cresce la componente italiana (+5,6% di arrivi e +1,6% di presenze), mentre cala quella estera (-7,8% e -10,6%).
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…