Categories: Ω Primo Piano

Un Almanacco dedicato a balconi, terrazze, bovindo dei palazzi storici torinesi

L’Armanach Piemontèis 2021 di Monginevro Cultura: una pubblicazione di classe da collezionare e conservare anche negli anni a venire

TORINO. A cura di Ël Torèt – Monginevro Cultura è uscito l’Armanach Piemontèis 2021 da collezione, quest’anno intitolato “Balconi, terrazze, logge e bovindo a Torino – Pogieuj, trasse, lòbie e bovindo a Turin”.

L’elegante Armanach bilingue (italiano-piemontese) contiene 365 proverbi in lingua piemontese, 50 suggestive fotografie di balconi e terrazze torinesi e lo spartito di una canzone di Beppe Novajra, dedicata a questo tema.

Per ogni giorno è riportato un proverbio in piemontese, il Santo del giorno ed il Santo Patrono delle varie località piemontesi. L’Armanach riporta inoltre, mese per mese, le fasi lunari.

La Palazzina Plevna, una delle 50 foto dell’Armanach. Detta anche la “fetta di polenta” di Borgo San Paolo, la Palazzina Plevna si trova in Piazza Sabotino, al civico 3.
Lo scatto è stato realizzato da Carla Colombo per Monginevro Cultura

L’opera è arricchita dal contributo di scrittori, storici, giornalisti e piemontesisti, che hanno firmato sette racconti bilingui (in italiano e in piemontese) ispirati a balconi, terrazze e bovindo della città, con curiosità, aneddoti e approfondimenti storici. I racconti, che rispolverano storia e leggende su balconi e logge torinesi, sono opera di Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Sergio Donna, Achille Maria Giachino, Milo Julini e Anna Perrini. Le fotografie sono di Carla Colombo, Vittorio Greco e Beppe Lachello e di altri photographer del territorio.

Le versioni degli articoli in lingua piemontese sono di Beppe Novajra. Alla stesura dell’Armanach 2021 hanno collaborato con Monginevro Cultura le Associazioni Nòste Rèis e ANSMI.

L’Armanach Piemontèis 2021, a tiratura limitata, è un’opera estremamente curata dal punto di vista tipografico ed è una pubblicazione di notevole valore storico-culturale. Il Calendario è tutto a colori, in carta patinata, con una grafica elegante e raffinata. E’ una pubblicazione da conservare nel tempo per i suoi contenuti culturali.

Per chi ama la lingua piemontese e le bellezze del patrimonio artistico torinese, può rappresentare un regalo molto originale da fare a se stessi, o da offrire ad amici e conoscenti come originale strenna natalizia.

Per info e prenotazioni, scrivere a segreteria@monginevrocultura.net

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

48 minuti ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

6 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

11 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

21 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago