TORINO. Politecnico e Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino con SocialFare, il centro per l’innovazione sociale fondato dai Giuseppini del Murialdo, danno vita a un campus nella Cittadella Politecnica, adibendo un’area di 3 mila e 500 mq. Si tratta del primo centro dedicato alla formazione nella sostenibilità sociale per gli architetti e gli ingegneri del futuro, che potrà essere frequentato da studenti del Politecnico e dell’Università, oltre 600 fra triennali e magistrali, ma anche da manager.
«Il cantiere partirà a settembre e durerà almeno due anni, con un investimento di 10 milioni per la struttura e 2,5 per l’offerta formativa», dichiara il prorettore Patrizia Lombardi.
«Vogliamo imprimere nuove direzioni alla formazione con una didattica innovativa in grado di formare professionisti e manager, che possono operare per lo sviluppo del territorio. Nel corso della mia carriera imprenditoriale ho capito i punti di forza che un manager deve avere per confrontarsi al meglio sul mercato e, in un mondo sempre più competitivo e internazionalizzato, non possiamo trascurare una formazione completa e soprattutto gli scenari futuri in continua crescita e evoluzione», aggiunge il rettore Guido Saracco.
L’Impact Campus sarà costruito sul lato di via Boggio, e diventerà un luogo di formazione e progetti innovativi, che coinvolgerà migliaia di giovani.
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…
Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…