Categories: Attualità

Un capriolo ferito recuperato dal personale CANC lungo la tramvia Sassi-Superga

TORINO. Ancora un intervento di salvataggio di un capriolo in difficoltà stamani da parte del personale specializzato del CANC. Gli esperti del Centro Animali Non Convenzionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie che ha sede a Grugliasco, sono intervenuti sul percorso della tramvia a cremagliera Sassi-Superga per soccorrere un esemplare maschio dell’apparente età di tre anni che non riusciva più a muoversi e a reggersi sulle zampe. Il capriolo è stato recuperato e, grazie ad un’apposita cassa per il trasporto di animali selvatici in difficoltà, è stato portato al CANC per i controlli del caso da parte dei veterinari del centro specializzato di Grugliasco. I controlli hanno consentito di appurare che il capriolo presenta una ferita sul dorso e una frattura del bacino, probabilmente causate dal tentativo di scavalcare la recinzione che delimita la linea tramviaria. L’esame radiografico ha inoltre evidenziato una frattura della mandibola. Domani mattina il capriolo sarà sottoposto ad un intervento chirurgico, a cui seguiranno una lunga degenza e la riabilitazione.

Per il personale del CANC il salvataggio del capriolo recuperato sulla tramvia Sassi-Superga è il centesimo intervento dall’inizio dell’anno e rientra tra quelli previsti dalla convenzione attivata dalla Città Metropolitana, che vede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino, oltre che del personale della Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città metropolitana, nel servizio “Salviamoli Insieme on the road”, che prevede il recupero in campo della fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini.

Il CANC ha sede in largo Braccini 2 a Grugliasco e cura il servizio per conto della Città Metropolitana. Il servizio “Salviamoli Insieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettuano i recuperi. Al numero 366-6867428 rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cittadini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago