In effetti, l’intento è quello di dare agli insegnanti gli strumenti per poter trasmettere il valore di una alimentazione sana, equilibrata e attenta. Il corso affronterà temi come la sicurezza alimentare, gli equilibri nutrizionali, l’impatto ambientale del cibo e il suo valore sociale e culturale. Da parte del Laboratorio della Camera di Commercio, che nell’ultimo anno ha eseguito 300 audit nelle scuole, 150 prelievi di campioni di materie prime e controlli mensili in centri cottura e lavaggio stoviglie, saranno affrontati in particolare la lettura corretta delle etichette e la valutazione critica delle pubblicità.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…