DOMODOSSOLA. Lo ha visto la guida ambientale Mauro Conti durante un’escursione guidata, e Radames Bionda, tecnico faunistico dell’ente Parchi dell’Ossola, ne ha certificato l’autenticità. All’alpe Veglia è stato avvistato un gipeto con un’apertura alare di oltre due metri, in una conca alpina a 1800 metri in valle Divedro, una laterale dell’Ossola.
Il gipeto è uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni, che si nutre principalmente di ossa di carogne. È tornato recentemente a nidificare nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dopo essere stato reintrodotto sulle Alpi negli Anni Ottanta. Da molti anni, infatti, è oggetto di un ambizioso progetto di reintroduzione che mira a ricostituire una popolazione vitale sulla catena alpina, da dove è stato sterminato all’inizio del ‘900. Il progetto ha avuto un grande successo, e ha già permesso di creare una popolazione che attualmente si riproduce in modo autonomo.
Nel 2015 sulle Alpi si contavano infatti 32-33 coppie di gipeti, che hanno portato all’involo 20 giovani. Nell’ambito di questo progetto ancora oggi alcuni giovani gipeti nati in cattività vengono ogni anno liberati sulle Alpi.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…