Categories: Appuntamenti

Un gustoso itinerario enogastronomico con momenti ludici nei cortili di Bra

BRA. Torna domenica 30, in grande spolvero, l’appuntamento con Da cortile a cortile, l’itinerario gustoso tra i cortili storici del centro storico della città di Bra, che è anche il “contenitore” di molti momenti di intrattenimento, nonché di visita nella città slow per eccellenza. Sarà un’opportunità per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e dell’enogastronomia, della musica, della danza, del teatro e con un ulteriore spazio di eventi che sarà interamente dedicato ai bambini.

Come da tradizione, le eccellenze ed i grandi vini del territorio saranno i protagonisti del menù a tappe, servito in otto suggestivi scorci della città barocca. Si potrà scegliere la partenza delle ore 12 oppure quella delle ore 13: l’inizio prevede un aperitivo a base di focaccia e salsiccia di Bra, proposto sull’Ala di Corso Garibaldi; per poi proseguire con gli antipasti misti a Palazzo Traversa; il bagn’ant oli con le verdure degli orti della città nel cortile delle scuole medie “Piumati”; agnolotti al sugo presso l’Istituto “Velso Mucci”; il bollito misto alla piemontese con salse servito al Convitto della Provvidenza; il plateau di formaggi e miele all’interno delle scuole maschili e, per concludere il percorso, verrà servito il dessert nel cortile di Palazzo Garrone ed il caffè in quello di Palazzo Mathis, dove per l’intera giornata sarà allestita una zona lounge con DJ e cocktail. Il costo di partecipazione è di 28 euro per gli adulti, ridotto a 15 euro per gli under 12 e gratuito per i bambini con meno di 4 anni. Per i gruppi superiori ai 15 partecipanti, il costo è di 25 euro a persona. La prenotazione per il pranzo è obbligatoria al numero 0172.430185 e i biglietti potranno essere acquistati o ritirati, fino ad esaurimento, anche la mattina stessa dell’evento.

Sarà un treno a vapore, in arrivo da Torino, a raggiungere la città per l’occasione e, dalle ore 10 e fino a sera, i cortili e le strade del centro storico ospiteranno esibizioni artistiche, di artigianato, di danza e di teatro. I visitatori saranno accompagnati dalla musica della banda “G. Verdi” che, alle ore 10, porterà le note in corteo dalla stazione ferroviaria fino a raggiungere la piazza Caduti per la Libertà. Per l’intera giornata i suonatori itineranti di Saint Pons e le cover band suoneranno nelle vie e nelle piazze del centro. Mentre, alle ore 16, andrà in scena il concerto Music everywhere a cura dell’istituto civico musicale “Gandino”, in piazza Caduti. Inoltre, alle ore 21, arriveranno le sonorità indiane del Turbantor Europe tour 2018, in piazza Giolitti (l’ingresso è a pagamento).

A partire dalle ore 10, la piazza XX Settembre si colorerà con i maggiolini d’epoca del Club Maggiolino Langhe e Roero, dove sarà anche allestito il banco di beneficenza organizzato in collaborazione con l’Aghav Bra. Per tutta la giornata, grazie all’iniziativa Desbarasuma, si potrà andare a caccia delle occasioni nei negozi del centro; mentre i musei civici saranno aperti e visitabili gratuitamente, come anche la mostra fotografica Bra, Roero e Langa a Palazzo Mathis – con opere di Tino Gerbaldo, Bruno Murialdo e Roberto Tibaldi. Alle ore 16, con partenza da Piazza Caduti per la Libertà, sarà proposta una visita guidata al museo della Zizzola Casa dei braidesi, organizzata dalla Consulta comunale Pari opportunità.

Tra le novità di questa edizione, vi saranno degli spazi dedicati ai più piccoli: piazza Carlo Alberto sarà il quartier generale del divertimento per i bambini, con una mongolfiera dove potranno sperimentare l’emozione di un volo ancorato e poi ancora gonfiabili, giostrine, musica, danza e, alle ore 16, merenda per tutti. Inoltre, dalle ore 10 alle ore 19, il trenino di Pinocchio condurrà grandi e piccoli alla scoperta della città. Altro appuntamento previsto è quello dalle ore 10.30 alle ore 16, presso il Convitto Provvidenza, dove sarà allestito il Cortile dei bambini: per un’intera giornata di gioco (pranzo incluso) e laboratori creativi con alcuni insegnanti di madre lingua inglese. Il costo è di 10 euro a bambino, è possibile prenotare allo 0172.412454.

Per maggiori informazioni e prenotazione dei biglietti è possibile chiamare l’Ufficio Turismo e Cultura al numero 0172.430185. Inoltre è possibile visionare il programma completo su www.turismoinbra.it.

Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago