Relatori saranno tre studiosi membri del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, che affronteranno gli aspetti principali della riflessione del filosofo: Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) dedicherà la sua attenzione ai temi estetici del pensiero di Pareyson, che in quest’ambito elaborò un’originale prospettiva nota come “teoria della formatività”; Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), che di Pareyson è stato allievo, si soffermerà sull’ermeneutica pareysoniana, e in particolare sul rapporto che nel pensiero di Pareyson sorge tra verità e interpretazione; infine Francesco Tomatis (Università di Salerno) dedicherà il proprio intervento all’ultima fase del pensiero di Pareyson, caratterizzata da un approccio ontologico alle questioni relative alla libertà e al male.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Cuneo e il Liceo Scientifico e Classico “G. Peano – S. Pellico) ed è resa possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate senza necessità di iscrizione o prenotazione.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…