Tra gli eventi più significativi organizzati in paese ci sarà la mostra “Capolavori che ritornano”. Da oggi, sabato 1 al 30 settembre, nell’atelier in cui furono realizzate, si potranno ammirare cinque opere appartenenti a diversi momenti delle stagioni creative di Pellizza, ora in vari musei italiani. Dai ritratti “Il mediatore Giani” del 1892, ai paesaggi “Biancheria al sole” e “Prato fiorito”,
Tra l’altro, vi sarà la possibilità di accedere allo studio del pittore passando dalla porta di accesso originaria all’interno della casa di Pellizza. Grazie alla disponibilità degli eredi si potranno quindi vedere da vicino anche il salottino e la camera da letto del pittore. Nell’ambito dei festeggiamenti sono previsti anche alcuni concerti e convegni, il cui programma si può consultare cliccando QUI.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…