Categories: Economia

Un pezzo di storia di Torino: la scuola per Artigiani Restauratori del Sermig

TORINO. Tecnici del restauro ligneo, artistico, dell’arte vetraria, e non solo, sono le specializzazioni che si possono ottenere al termine dei corsi di quest’anno presso la scuola per “Artigiani Restauratori” del Sermig, il Servizio missionario giovani nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero.

Le selezioni per l’anno formativo 2018/2019 sono quindi iniziate all’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61 a Torino, e i corsi saranno integrati con materie teoriche e d’aula applicate al mondo del restauro quali: disegno e rilievo, storia dell’arte, chimica e tecnologia dei materiali, informatica – elaborazione immagini, storia e teoria del restauro e della conservazione delle opere d’arte, tecniche di fotografia, gestione aziendale e pari opportunità.

Risale al 1994 la nascita della scuola, avvenuta grazie a un accordo tra l’associazione piemontese “Restauratori d’Arte” e il Sermig, in quanto l’associazione era in cerca da tempo di un interlocutore che comprendesse l’urgenza di una struttura dedicata alla trasmissione di gestualità e conoscenze antiche, tramandate nelle botteghe artigiane con l’pprendistato. Tre anni più tardi, nel 1997, inizia il primo ciclo di studi, che prevedeva l’orientamento, dedicato totalmente alla conoscenza di tutte le discipline proposte, la specializzazione, e lo stage finale.

Nel 2000 arriva poi il riconoscimento come “Agenzia Formativa Regionale” alla scuola, che ha il duplice obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico. Il Sermig, con un’attenzione particolare ai giovani, nel 2009 trasferisce, quindi, in una nuova sede più ampia, con una superficie di oltre 2 mila metri quadri, l’istituto, trasformando le ex sellerie del complesso dell’arsenale in un ambiente adattato alle esigenze scolastiche. Qui sono presenti nove attrezzati laboratori d’arte e restauro, il laboratorio di chimica applicata, aule multimediali, una biblioteca, l’aula per il disegno, un laboratorio fotografico, e la sala conferenze.

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

14 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago