ASTI. Un cartellone quanto mai ricco ed eterogeneo, come da tradizione quello della ventitreesima edizione di Astimusica,
Il nome di punta della rassegna sarà quello de Il Volo, che arriva ad Asti per l’unica data nel nord-ovest del suo tour estivo. Dopo il successo mondiale del progetto “Notte Magica – A Tribute To The Three Tenors”, che ha debuttato con un sold out al Radio City Hall di New York per poi toccare Stati Uniti, Sud America, Europa ed Asia, il trio torna in Italia a luglio per cinque concerti esclusivi nelle location più affascinanti del nostro Paese, tra le quali Piazza Cattedrale ad Asti, per il festival Astimusica, dove sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Asti, vera e propria eccellenza del territorio.
Il concerto del trio di tenori si inserisce in un più ampio progetto di promozione turistica del territorio astigiano: nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 luglio, presentando il biglietto del concerto alla cassa di alcuni dei principali musei astigiani, si avrà l’accesso gratuito agli stessi. I musei aderenti all’iniziativa sono il Museo Alfieriano con l’adiacente Museo Guglielminetti, il Museo Paleontologico ed il Museo Lapidario – Cripta di Sant’Anastasio. Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Risorgimento (ad ingresso gratuito), che sarà aperto entrambi i giorni.
Anche il resto del programma è molto ricco ed eterogeneo, a partire dall’anteprima “ASPettando Astimusica” nel Cortile di Palazzo Ottolenghi il 4 luglio si esibiranno i cantautori Nicolas J.Roncea ed Enrico Botti. I due artisti presenteranno il loro progetto “I gemelli del gol”, nel quale ripropongono un repertorio fatto di grandi classici internazionali rivisitati in chiave acustica conditi da un po’ di blues, per passare una serata in compagnia di canzoni straordinarie che hanno fatto la storia della musica. Il festival vede inoltre protagonisti quest’anno alcuni dei nomi nuovi e più interessanti del panorama musicale e culturale italiano (dai “creators” Favij, Cesca e Klaus, fino ai rapper Shade, Achille Lauro e Quentin40, passando per la cantautrice Annalisa), pilastri della musica come il bluesman statunitense Joe Louis Walker e gli alfieri del rock italiano Le Vibrazioni.
E ancora, la freschezza del giovane Mirkoeilcane, vincitore del premio della critica Mia Martini all’ultima edizione del festival di Sanremo e l’ormai consueto talent astigiano “Asti God’s Talent”, oltre a momenti dedicati alla world music, con i Tarantolati di Tricarico, la Krikka Reggae e il jazz della I.S.O. Big Band. Da sottolineare anche la collaborazione tra Astimusica e la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Non è infatti un caso che il primo e l’ultimo concerto del festival vedano protagoniste band lucane: questa iniziativa segna invece un “evento nell’evento”, che si inserisce nel percorso di avvicinamento a Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Infine, durante tutte le serate del festival sarà possibile cenare nel ristorante-enoteca allestito in Piazza Cattedrale, dove verranno proposti vini astigiani nell’ottica di valorizzare il territorio.
Il programma. Mercoledì 4 luglio (ingresso libero) “ASPettando Astimusica: Cortile di Palazzo Ottolenghi” Nicolas J.Roncea ed Enrico Botti. Giovedì 5 luglio (ingresso libero) Tarantolati di Tricarico. Venerdì 6 luglio (ingressi numerati primi posti € 35; ingressi non numerati secondi posti € 20) Pio & Amedeo – “Tutto fa Broadway”. Sabato 7 luglio (ingressi € 10 a partire dalle ore 16) Favij, Cesca, Klaus e Shade. Domenica 8 luglio (ingresso libero) Asti God’s Talent organizzato dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Asti. Lunedì 9 luglio (ingresso € 15) Prima nazionale: “Qualche estate fa – vita, poesia e musica di Franco Califano” con Claudia Gerini e Solis String Quartet.
Tutte le info sul sito www.astimusica.info
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…