CUNEO. Domenica 14 ottobre si potrà trascorrere una piacevole e curiosa giornata nei castelli di Serralunga e Barolo grazie alla Giornata Nazionale delle famiglie al Museo – giornata proposta in tutta Italia dal Ministero dei Beni culturali, a cui aderiscono centinaia di musei italiani – dove si potrà andare alla scoperta dei graffiti di Serralunga e delle etichette di vino del WiLa. Anche nel 2018 la Barolo & Castles Foundation aderisce a F@Mu ed è un invito a scoprire i particolari, anche quelli più nascosti, che sono un valore aggiunto del patrimonio culturale, artistico ed architettonico di questi musei e luoghi di interesse storico. Seppur le famiglie siano ospiti privilegiati tutto l’anno presso il castello Falletti di Serralunga e al WiMu di Barolo – con tante iniziative e visite create appositamente su misura per questo tipo di target – nella giornata nazionale questi luoghi saranno aperti al pubblico per l’intera giornata e promuoveranno una serie di iniziative pensate appositamente per avvicinare grandi e piccini al mondo della cultura. Si avrà quindi un’occasione in più per festeggiare insieme e scoprire qualcosa di nuovo: qualcosa di Piccolo, ma prezioso, che sarà il tema di questa edizione.
Il Castello di Serralunga – fatto costruire dai potenti signori Falletti tra il 1340 ed il 1357; oggi bene statale affidato al Polo Museale del Piemonte – ha in programma per le ore 15 una visita guidata speciale per le famiglie, in cui si andrà alla ricerca dei tanti graffiti che affiorano dalle mura interne del maniero. Si tratta di disegni (o incisioni) che diventano, per gli esploratori ed i visitatori del castello, preziose fonti di informazione, poiché svelano le curiosità sui diversi utilizzi che l’edificio ha subìto nel corso dei secoli: dal passaggio di mercenari spagnoli nel 1616 agli usi più agricoli dopo il 1864, fino a divenire punto di ritrovo e di gioco per i ragazzi del borgo nel periodo delle due guerre mondiali. La guida, che accompagnerà i presenti, li porterà persino a svelare l’ammonite nascosta in uno dei camini dell’edificio: un fossile antichissimo e prezioso, che ricorda ancor oggi che queste colline nel lontano passato erano un fondale marino. L’attività è consigliata a famiglie con bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni e seguirà i seguenti orari: 10.30-13.30 e 14.30-18.30 (l’ultima visita guidata avverrà 45 minuti prima della chiusura). Inoltre, in occasione di F@mu, la visita guidata delle ore 15 ha un prezzo speciale di 4 euro per gli adulti accompagnatori e di 2 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Barolo & Castles Foundation al numero 0173.386697, oppure visitare i siti web www.castellodiserralunga.it e www.barolofoundation.it.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…