Una Mole di Panettoni: torna la golosa kermesse torinese con i maestri pasticceri

TORINO. Nato a Milano più di 500 anni fa e diventato famoso in tutto il mondo, il panettone è un prodotto davvero unico, tra i pochi che ancora conservano l’antico metodo di lievitazione naturale. Una tradizione che, però, si rinnova. Infatti, negli ultimi vent’anni, sono state proposte numerose  variazioni: liscio, farcito, con o senza glassa, ripieno di crema, cioccolato o gelato, con o senza uvetta o frutta candita. Dedicato a questo prodotto che è riuscito a conquistare ogni continente, è la manifestazione “Una Mole di Panettoni” che anche quest’anno è pronto a tornare a Torino per una nuova golosa edizione. Nel fine settimana del 29, 30 novembre e 1° dicembre 2024, l’Hotel Principi di Piemonte di accoglierà nuovamente nelle sue sale quello che ormai è diventato un appuntamento fisso del periodo natalizio nella città sabauda e vera e propria vetrina di grandi lievitati di eccellenza con degustazione libera.

Anche quest’anno l’evento riunirà capolavori di quest’arte bianca creati da Maestri Pasticceri e Maestri fornai provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Camera di commercio di Torino,. L’obiettivo sarà uno solo: creare piccoli capolavori con l’utilizzo di ingredienti di alta qualità. Complessivamente saranno trenta i maestri in rappresentanza di regioni diverse che si sfideranno in tre categorie che esaltano la tradizione e l’innovazione del panettone. La competizione premierà, infatti, il miglior Panettone tradizionale scuola milanese (alto senza glassa); il miglior Panettone tradizionale scuola piemontese (basso con glassa) e il miglior Panettone creativo.

Il momento più atteso sarà la proclamazione dei vincitori, venerdì 29 novembre alle ore 17, un’occasione per scoprire i panettoni premiati direttamente in loco. Oltre alla gara, l’evento offre anche momenti di piacere per il palato con degustazioni guidate, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G.

Per partecipare è necessario un biglietto di ingresso (intero 5 euro, ridotto da 7 a 12 anni 3 euro, gratuito per bimbi fino a 6 anni). Acquisto online è consigliato e prioritario tramite il quale sarà possibile prenotare la fascia oraria di accesso. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Lavastoviglie low cost: questa la metti dove vuoi e costa pochissimo | Si installa senza toccare nemmeno un mobile

Una lavastoviglie low cost che puoi finalmente mettere ovunque, costa poco ed è semplice da…

28 minuti ago

Armadio, mettici dentro questi sacchettini: conservano i vestiti come il primo giorno | Non ne compri più

Un piccolo gesto, grandi risultati. Dì addio all'umidità e dai il benvenuto a un armadio…

17 ore ago

Rinnovo, pubblicate le nuove patologie stracciapatente, il cerchio si stringe | Salvini gambizza anziani e malati cronici: non torneranno al volante

Un'intera fascia di popolazione privata della propria autonomia. Cresce la preoccupazione sui criteri di ottenimento…

21 ore ago

Cura e prevenzione dei parassiti nei cani con l’arrivo della primavera

La primavera segna il risveglio della natura e, purtroppo, anche dei parassiti che possono infastidire…

2 settimane ago

Edizioni Pedrini approda in libreria a Parigi: in vetrina dal 10 aprile i primi 5 titoli selezionati

La Edizioni Pedrini e “La Libreria - Librerie italienne” hanno stretto un rapporto di collaborazione,…

2 settimane ago