Tutte le associazioni del territorio che si occupano di solidarietà faranno capo all’emporio: qui, i volontari di Caritas, Auser, Croce Rossa, Nondisolopane, Compagni di volo ed Elios, verranno distribuiti i generi alimentari alle famiglie che hanno un reddito Isee inferiore ai 3.000 euro, a seconda delle necessità, certificate dal Centro dei servizi sociali e dalle stesse associazioni. Inizialmente le famiglie bisognose riceveranno un buono settimanale da “spendere” nell’emporio, poi il controllo sarà elettronico, con una tessera che verrà costantemente aggiornata. Il progetto è costato circa 60 mila euro ed è stato finanziato dalla Fondazione Comunità del Novarese, dalla Diocesi con l’8 per mille e dai club di servizio del territorio, Rotary, Lions, Kiwanis e Soroptimist.
A Borgomanero la distribuzione dei generi alimentari avveniva già, ma in luoghi diversi e da parte di differenti associazioni. Una sessantina di volontari si occuperanno di tenere aperto l’emporio. Hanno seguito specifici corsi di formazione tra cui la distribuzione e l’igiene e la gestione dei locali.
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…
Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…