PERRERO. Era rimasto incastrato in una rete metallica posizionata all’esterno di un capanno per gli attrezzi nella frazione Maniglia del Comune di Perrero, in Val Germanasca l’esemplare di Cervo maschio adulto che è stato soccorso stamani nell’ambito del progetto “Salviamoli Insieme on the road”, a cui collaborano la Città metropolitana di Torino e il CANC-Centro Animali Non Convenzionali di Grugliasco. Dell’animale, dell’età di circa 5-6 anni, si sono occupati un tecnico faunistico che lavora nell’ambito di “Salviamoli insieme on the road” e uno dei veterinari del CANC, che ha provveduto ad anestetizzarlo per poterlo avvicinare.
Una volta anestetizzato l’esemplare, è stato possibile liberare la testa e il palco dalla rete metallica, che ormai impediva al Cervo qualsiasi movimento. La rete è stata tagliata con le tronchesine e con apposite cesoie e sfilata delicatamente dalla testa dell’animale, che è poi stato spostato in una zona vicina epriva da pericoli. Una volta risvegliato è stato lasciato libero di tornare nell’ambiente naturale.
Cosa fare se si avvistano animali in difficoltà
Per quanto riguarda la fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini, il CANC e la Città metropolitana hanno stipulato da alcuni anni una convenzione, che prevede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino, oltre che del personale della Funzione specializzata tutela fauna e flora della Città Metropolitana, per il servizio “Salviamoli Insieme on the road”. Tale servizio prevede il recupero in campo della fauna selvatica pericolosa o non gestibile dai cittadini. Il CANC ha sede in largo Braccini 2 a Grugliasco e, come detto, cura il servizio per conto della Città Metropolitana. Il servizio “Salviamoli Insieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettuano i recuperi di ungulati, carnivori pericolosi, rapaci e ofidi. Al numero 366-6867428 del servizio “Salviamoli Insieme” rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cittadini. Le segnalazioni di animali selvatici in difficoltà possono anche essere inviate via e-mail all’indirizzo infofauna@cittametropolitana.torino.it
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…