Il chirurgo giapponese, che fa parte della divisione di cardiologia della Showa University Northern Yokohama Hospital di Chigasaki, è considerato il numero uno al mondo nel campo della cardiologia interventistica.
Il dottor Francesco Rametta, Direttore della Cardiologia dell’Asl di Vercelli, ha affermato che è estremamente difficile poter contare sulla presenza del luminare in Italia, ma che la visita di colui che ha inventato tali tecniche è la dimostrazione dell’avvio di un percorso in grado di inserire in tale settore abilità, manualità, tecnologia ed esperienza per poter offrire ai cittadini un’assistenza sempre più qualificata e specialistica.
La cardiologia interventistica negli ultimi vent’anni ha cambiato il corso della cardiopatia ischemica, che rappresenta la prima causa di mortalità e morbilità nella popolazione. Nell’ambito dell’emergenza-urgenza, l’angioplastica coronarica primaria con impianto di stent permette la riapertura della coronaria responsabile dell’evento nel minor tempo possibile.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…