Verso la riapertura le strade d’alta quota: dall’Assietta al Colle delle Finestre

TORINO. Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città Metropolitana di Torino saranno protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. Dallo scorso fine settimana è già interamente percorribile sino al Pian della Mussa la Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, che è stato necessario liberare dalla neve nell’ultimo tratto. La strada era stata interessata da una slavina alla fine dello scorso mese di novembre. La massa di neve aveva trascinato alberi e pietrame, danneggiando anche alcune abitazioni private presenti lungo la strada e le linee Enel e Telecom.

Restando nelle Valli di Lanzo, ieri (venerdì 29) ha riaperto il tratto da Margone di Usseglio al lago di Malciaussia della Provinciale 32, su cui è stato necessario ricostruire due tratti di muro di sostegno, lunghi circa 20 metri ciascuno, anch’essi danneggiati dalle slavine del mese di novembre. Sono stati inoltre rimossi alcuni alberi trascinati dalle slavine sulla carreggiata.

In Valle di Susa sono iniziate le operazioni per consentire la riapertura a metà giugno della Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con la Val Chisone, terminando a Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe e prosegue appunto sino all’incrocio con la 172. Le prime operazioni in quota riguardano come ogni anno la rimozione della neve nel tratto sterrato di alta quota sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Sul versante della Val Chisone, i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina hanno iniziato la sistemazione della 172 nel tratto Pra Catinat-Pian dell’Alpe-Colle delle Finestre.

I lavori di ripristino al Colle delle Finestre, lato Valsusa

La Provinciale 173 del Colle dell’Assietta sarà riaperta a fine giugno e all’inizio del mese verranno avviate le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata, interamente sterrata da Pian dell’Alpe al Colle. Anche in questo caso saranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa e gli operatori del Centro mezzi meccanici. L’avanzamento dei lavori dipenderà dallo stato della strada, dalla neve e dai materiali presenti sulla carreggiata.

La Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, è stata riaperta la scorsa settimana nel primo tratto, sino al km 8+200. Si stanno effettuando i lavori di ripristino della carreggiata asfaltata sino al km 12, dove si era conclusa la tappa del Giro d’Italia e dove nei mesi di luglio e agosto viene allestito un parcheggio nelle giornate festive in cui l’iniziativa “A piedi tra le nuvole” consente di raggiungere il Colle a piedi, in bicicletta o con i bus Gtt.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

5 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago