Vigilanza ambientale, occorre nuovo personale: lettera dell’Appendino a Cirio

TORINO. La Città Metropolitana di Torino potrà garantire la vigilanza faunistico-ambientale con il proprio personale solo se avrà la garanzia di poter disporre di idonee risorse finanziarie stanziate dalla Regione Piemonte per il rimborso delle spese per il personale di vigilanza in regime di avvalimento: lo scrive la sindaca metropolitana Chiara Appendino in una lettera al presidente della Regione Alberto Cirio, in cui si fa presente l’annosa carenza di personale dovuta al progressivo pensionamento dei dipendenti dedicati alla tutela dei beni faunistici e ambientali.

La lettera della sindaca metropolitana ricorda il tradizionale impegno e la professionalità del personale della Provincia di Torino prima e della Città Metropolitana a partire dal 2015 in materia di gestione degli ecosistemi e delle popolazioni faunistiche, ma anche nella gestione dei popolamenti animali, nella vigilanza sulle attività di caccia e pesca e nella promozione di realtà che, come le zone di pesca turistica, possono avere anche una valenza economica per i territori rurali e montani e una valenza sociale per i cittadini che le frequentano.

La sindaca Appendino ricorda al presidente Cirio che la dotazione organica di personale tecnico e di vigilanza è scesa tra il 2015 e il 2021 da 43 a 20 operatori, senza che all’Ente fosse data la possibilità di procedere alla sostituzione del dipendenti andati in pensione. La situazione è particolarmente grave nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, dove i 7 dipendenti che avevano maturato i requisiti per la quiescienza non sono stati sostituiti. Questo perché la Legge regionale 2019 del 2015 sul personale di vigilanza in avvalimento non aveva quantificato un fabbisogno standard di personale ma aveva identificato nominalmente gli operatori allora in servizio, i quali, una volta andati in pensione, non sono stati sostituiti.

La sindaca metropolitana Chiara Appendino

La lettera della sindaca si conclude chiedendo al Presidente Cirio una riflessione sul valore ambientale del territorio della Città Metropolitana di Torino e sulla necessità di proseguirne la tutela grazie a personale altamente specializzato e adeguatamente formato dall’Ente di area vasta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

10 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago