VIGNALE. Il Vignale Monferrato Festival parte oggi, venerdì 22 e prosegue sabato 23 domenica 24 con i primi due spettacoli in cartellone. In piazza del Popolo alle 21.30 nei primi due giorni andrà in scena il grande spettacolo”Tempesta”, mentre domenica ci sarà un’altro classico, “Carmen/Bolero”.
Subito dopo il debutto al Piccolo di Milano “Tempesta” approda venerdì 22 e sabato 23 in Monferrato con Aterballetto che intende affrontare una sfida: mettere alla prova la danza e la sua capacità di raccontare storie e personaggi di una narrazione teatrale, illuminandoli in modo originale e osservandoli da nuovi punti di vista. Lo spettacolo garantisce una chiara leggibilità della storia di Shakespeare, senza rinunciare ad aprire dimensioni visionarie. E allora si partirà proprio da una tempesta, quella che, possiamo immaginare, ha portato Prospero e Miranda a naufragare sull’isola, per poi ripercorrere la linea degli eventi delineata da Shakespeare, evidenziando alcuni nuclei tematici di forte profondità umana. Si va al cuore di una delle più straordinarie opere del Bardo, grazie alla coreografia del giovane Giuseppe Spota, alla drammaturgia di Pasquale Plastino, alle musiche originali di Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, e alla consulenza critica di Antonio Audino.
Servizio navetta gratuito da Torino per la serata del 22 giugno. Per usufruire del servizio è obbligatorio acquistare il biglietto in prevendita. Per prenotare contattare il numero 011.22 61 941 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Punti di partenza: ore 19.15 corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre ore 20. Piazzale Caio Mario lato Cafè Oasi. Arrivo a Vignale Monferrato alle ore 21.00. Biglietti disponibili on line su www.vivaticket.it
Domenica 24 sarà la volta di Carmen/Bolero. Meccanismo a orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero (1928) è ancora oggi tra i brani più ascoltati per l’evocazione sensuale che suscita. Merola, che per questa creazione ha vinto con MM Contemporary Dance Company il Premio al Merito alla coreografia di Europaindanza 2017, si confronta con questa musica ossessiva e ripetitiva per giungere a un’interpretazione che si concentra sulla natura dei rapporti di coppia, che spesso raccontano del “muro trasparente” che divide, invece che di un’unione. La coreografia declina la varietà di umori che circolano nel rapporto a due, rendendo “speziata” l’esistenza: paure, desideri rimossi, scosse emotive, legami segreti e a poco, a poco, l’ironia lascia il posto al timore, l’amore al disinganno, il distacco alla condivisione, in un crescendo e calando che è quello della musica del Bolero.
Biglietti disponibili on line su www.vivaticket.it
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…