L'antropologo Massimo Centini
Al di là dell’apparenza, le fiabe sono un agglomerato di materiali etnografici, antropologici, psicologi di grande interesse. Non è infatti un caso che i motivi narrativi delle fiabe presentino una struttura ricorrente praticamente in tutti i Paesi del mondo. Ne sa qualcosa l’antropologo torinese Massimo Centini autore del recente: Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l’infanzia». Un libro molto interessante e documentato che parte dal presupposto che la fiaba, nella sua articolata complessità, costituisca un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse: nelle sue dinamiche coinvolge molti temi culturali, nei quali si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura e molti altri aspetti ancora.
Ma il libro si sofferma su una peculiarità molto particolare delle fiabe: la presenza nelle loro trame di tematiche certamente poco adatte ai bambini (paradossalmente) e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, antropofagia, ecc. Infatti, non è un caso che le fiabe siano state ampiamente studiate dal punto di vista della psicoanalisi.
Il libro prende in considerazione alcune fiabe note e altre meno: si tratta di un’ampia campionatura proveniente da un archivio sconfinato, collegato da temi e personaggi ricorrenti che le uniscono in una sola grande collana. Barbablù sembra l’archetipo dei serial killer che non solo uccide e massacra, ma ha anche l’abitudine di conservare i cadaveri con modalità contese tra il rituale e il feticismo tipico di alcuni assassini seriali.
E che dire della Bella addormentata? Lei, poveretta non ha colpe, ma la perfida madre del suo sposo decide di farsi cucinare la nuora e i suoi bambini per poi mangiarseli in salsa. In Pollicino ritroviamo il tema dell’infanzia abbandonata e in Biancaneve quella dei bambini sfruttati per il lavoro in condizioni simili alla schiavitù.
E ancora: ne L’uccello di fuoco la principessa Vasilisa è ridotta all’incoscienza con del vino drogato per essere rapita e sfruttata con violenza dai suoi aguzzini; analoga la sorta del protagonista de Il forte Gianni, rapito da una banda di criminali che ne faranno uno schiavo. Poi non manca il cosiddetto “delitto d’onore”: ne La camicia miracolosa il protagonista uccide la moglie e il suo amante.
Uno studio davvero importante che offre ai lettori l’opportunità per guardare con occhi diversi un patrimonio culturale molto antico con lo scopo principale (forse paradossalmente) pedagogico e didattico, anche se va detto che nelle fiabe sono attivi meccanismi inconsci, trasversali alle culture e all’età di chi le ascolta.
Massimo Centini, Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l’infanzia», Studio Testi, Euro 16,00
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…